*Percorso storico e naturalistico del Fornese

SCHEDA INFORMATIVA

DATA: Domenica 30 MARZO 2025

GUIDA: Pierino Picco (Tel. 347 2241970)

PERCORSO STORICO NATURALISTICO DEL FORNESE

Semplice escursione che ci condurrà lungo la nuova pista ciclabile che conduce da Forni di Sopra a Forni di Sotto, che corrisponde anche alla nona tappa del cammino delle Pievi della Carnia. Si tratta di un suggestivo percorso di una decina di chilometri, che attraversa ampi prati e fitti boschi, che incontra antichi fienili e suggestive forre e ghiaioni e costeggia per buona parte il letto del fiume Tagliamento nel suo tratto più alto e selvaggio. Il ritrovo è previsto presso il Centro Visite del Parco a Forni di Sotto; qui ci organizzeremo per percorrere con la navetta del Parco il tragitto per raggiungere Forni di Sopra, e quindi il punto di partenza della nostra escursione, che alla fine ci condurrà nuovamente a Forni di Sotto. Questa esperienza ci porterà a conoscere entrambi i Forni Savorgnani, con la loro storia e le loro differenze e contemporaneamente ci offrirà splendidi panorami sia sulle Dolomiti Friulane che sulle Alpi Carniche; due chiese famose (la chiesetta di San Floriano affrescata da Gianfrancesco da Tolmezzo e la Pieve di Forni di Sotto) saranno il punto di partenza e il punto di arrivo e regaleranno un tocco di arte e di misticismo a questa originale escursione.

Testo: Pierino Picco

INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione storico-naturalistica
Difficoltà: facile per tutti
Dislivello: 300 metri
Durata: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento da montagna adatto alla stagione, scarponcini da trekking, bastoncini (se in possesso); merenda o pranzo al sacco.
Ritrovo: Centro visite Forni di Sotto alle ore 09:00 
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni

Prenotazione obbligatoria al seguente link

30 marzo 2025 – percorso storico naturalistico del Fornese – Parco Dolomiti Friulane AT