*Giornata europea dei parchi: Natura senza barriere lo scrigno del Parco e l’ospedale dell’avifauna

SCHEDA INFORMATIVA

DATA:                          Domenica 25 maggio 2025

GUIDA:             Lisetta Totis 3331527882

ESCURSIONE ETNOGRAFICA: NATURA SENZA BARRIERE – LO SCRIGNO DEL PARCO E L’OSPEDALE DELL’AVIFAUNA FERITA

Dal centro visite di Andreis, che ospita una interessante esposizione dedicata all’avifauna, percorreremo alcune vie del paese per ammirare i “daltz”, le tipiche abitazioni nate dall’architettura spontanea e riconosciute oggi come un patrimonio di grande valore. Potremo leggere lungo il percorso alcune poesie di Federico Tavan, il poeta di Andreis, per cogliere l’immediatezza dei suoi versi scritti nel friulano andreano.

Nella piccola piazza troveremo il Museo Etnografico che ci offrirà spunti e oggetti molto interessanti per conoscere la vita di non molti decenni fa tra queste montagne. Ci divertiremo a indovinare gli usi di alcuni di questi oggetti, ormai sconosciuti per la maggior parte di noi.

Raggiungeremo poi la zona delle voliere dove sono ospitati alcuni rapaci feriti che potranno essere osservati da vicino per scoprirne le particolarità. Una possente aquila ci osserverà dall’alto, controllando i nostri movimenti.

Alcune fontane ristoratrici, distribuite tra le stradine e i vicoli, ci permetteranno di dissetarci con un’acqua pura e rinfrescante.

Testo: Lisetta Totis

INFORMAZIONI:

Difficoltà: facile
Dislivello: 50 metri

Lunghezza: 2 km
Durata: 3 ore
Abbigliamento e attrezzature: calzature adeguate

Ritrovo: Centro visite Andreis alle ore 9:00 
Tariffa: attività gratuita

Prenotazione obbligatoria al seguente link

25 maggio 2025 – NATURA SENZA BARRIERE LO SCRIGNO DEL PARCO E L’OSPEDALE DELL’AVIFAUNA FERITA – Parco Dolomiti Friulane AT