L'AQUILA
IL GIORNALE DEL PARCO

Facciamo squadra per crescere assieme – Le nostre montagne in sicurezza – Parchi e Riserve Naturali, approvato Disegno di Legge – L’atlante degli uccelli nidificanti – FVG in Movimento, diecimila passi di Salute, Percorso del Pecolat Tramonti di Sopra – Ode al turismo lento e accessibile nella natura – Rifugio Pordenone, un libro ricostruisce la storia dal 1930 – Turismo: al via la terza fase del progetto “L’Altra Montagna” – Vaia mille alberi in dono per partecipare alla rinascita dell’Alta Valcellina – Barcis nuovo ponte sul lago – Andreis Dante e la Valcellina – Montereale Valcellina “L’uomo che inventò il futuro” – Visioni, progetti, proiezioni dal Vajont – Le Dolomiti Unesco in documentari mozzafiato – Summer School per ripartire di slancio – Forclimbing in piazza emozioni per tutte le età – Erto e Casso I muretti a secco rivivono grazie a dieci volontari.

Scoprire le nostre montagne nel rispetto della Natura, DoloMITICHE esperienza magiche nelle DOlomiti Friulane, La mia aquila, Pronta la quarta guida del GeoTrail viaggio alla scoperta dell’arcipelago fossile, Attività di valorizzazione del patrimonio Geologico del Parco Dolomiti Friulane, Protezione civile accanto ai Comuni per la sicurezza dell’interno territorio, Interventi per 5,7 milioni dopo la bomba d’acqua, Dolomia e ciclismo, Ieri e oggi le immagini raccontano il paese di un tempo, L’ufficio IAT gestito dalla Proloco, Riposizionate le 487 bandierine in memoria di bimbi e ragazzi morti, Novità alle Pozze Smeraldine, Nuove Guide nel Team, Gli abitanti raccontano la propria terra ai turisti, Dolomiti del silenzio, La magia delle erbe alla Festa di Primavera, Dolomiti Mountain School, Un luogo magico a Forni di Sotto.

Facciamo squadra per crescere assieme – Le nostre montagne in sicurezza – Parchi e Riserve Naturali, approvato Disegno di Legge – L’atlante degli uccelli nidificanti – FVG in Movimento, diecimila passi di Salute, Percorso del Pecolat Tramonti di Sopra – Ode al turismo lento e accessibile nella natura – Rifugio Pordenone, un libro ricostruisce la storia dal 1930 – Turismo: al via la terza fase del progetto “L’Altra Montagna” – Vaia mille alberi in dono per partecipare alla rinascita dell’Alta Valcellina – Barcis nuovo ponte sul lago – Andreis Dante e la Valcellina – Montereale Valcellina “L’uomo che inventò il futuro” – Visioni, progetti, proiezioni dal Vajont – Le Dolomiti Unesco in documentari mozzafiato – Summer School per ripartire di slancio – Forclimbing in piazza emozioni per tutte le età – Erto e Casso I muretti a secco rivivono grazie a dieci volontari.

Facciamo squadra per crescere assieme – Le nostre montagne in sicurezza – Parchi e Riserve Naturali, approvato Disegno di Legge – L’atlante degli uccelli nidificanti – FVG in Movimento, diecimila passi di Salute, Percorso del Pecolat Tramonti di Sopra – Ode al turismo lento e accessibile nella natura – Rifugio Pordenone, un libro ricostruisce la storia dal 1930 – Turismo: al via la terza fase del progetto “L’Altra Montagna” – Vaia mille alberi in dono per partecipare alla rinascita dell’Alta Valcellina – Barcis nuovo ponte sul lago – Andreis Dante e la Valcellina – Montereale Valcellina “L’uomo che inventò il futuro” – Visioni, progetti, proiezioni dal Vajont – Le Dolomiti Unesco in documentari mozzafiato – Summer School per ripartire di slancio – Forclimbing in piazza emozioni per tutte le età – Erto e Casso I muretti a secco rivivono grazie a dieci volontari.

Un Parco pieno di speranza – Antonio Carrara è il nuovo Presidente – Le prospettive dell’area protetta – Il Parco entri nel cuore della nostra gente – Vecchia strada lavori al termine – Innovazione delle imprese – Rinasce la chiesetta di San Martino – Due anni dopo Vaia il Fornese si rilancia – “Sotto Sopra” dove va la montagna? – Servizi ecositemici, analisi dei bisogni nel progetto Nat2Care – Il Parco omaggia gli eroi delle corsie della pandemia – Tovagliette in regalo per tutti gli alpini – Una notte in Rifugio per censire il camoscio – Pronte le nuove mappe per scoprire il territorio e la Riserva del Cellina – Scialpinismo passione mondiale, il Pradut comprensorio a cinque stelle – Val Tramontina e pozze prese d’assalto ai tempi del Coronavirus – Sospeso nel vuoto della forra – Aggrappati al cielo delle Dolomiti

Un ringraziamento alla comunità – Omaggio agli eroi della Sanità – Cuor di montagna – Andar per Rifugi – I luoghi simbolo da visitare in sicurezza – Diga prenotazioni solo online – Prosegue la bonifica della tempesta Vaia – L’unione fa la forza – Anima rurale – Il marchio del Parco in tutto il pianeta – La UE alla diga – La Campana torna a suonare – Par Crous – Il Parco in tre video – I pascoli Valine e Chiampiuz – Un viaggio tra tuffi e Pitina – Tra natura e cultura – “Malattia della Valatta” e “Cappello” La pandemia non ferma la poesia – Festa elle erbe un successo – A spasso nella natura

Un Parco che rialza la testa – Dopo Vaia sentieri di nuovo percorribili – Legge sul Vajont ecco i primi fondi – L’unione ha fatto la differenza – Parco e Comuni insieme per ripartire di slancio – Maltempo sistemati tutti i sentieri principali – Una galleria per ammirare la Vecchia Strada – La Val Cimoliana – Nuova vita per il sentiero dei forestali – Come vivere al meglio i nostri boschi – Lotta ai roghi: ecco la nuova legge FVG – legge sul Vajont: pronti i primi fondi – Fare trekking in FVG – Futuro dei Parchi: regole condivise – L’Atlante della Montagna – PlayParco una grande festa per la ripartenza – Le mele antiche fanno tappa in Valcellina – Festival di Malnisio – La Magia del Natale – Il treno storico per i mercatini – Il Natale lungolago per tra emozioni e solidarietà – Gemellaggio di
Protezione Civile – Fino alla capanna in ricordo di Fabio “Buzi” – L’organo del 1895 torna a incantare

Un Parco che guarda al futuro – Pronto il regolamento del nostro Parco – Mai più centraline nell’area protetta – Maltempo, in campo a servizio dei Comuni – I sentieri agibili – Strada degli alpini lavori ultimati – Nuova vita per la Buscada – Vecchia strada della Valcellina prospettive interessanti – Rifatto il tetto del Centro visite – Via libera alla giornata del ricordo – Progetti Europei L’unione fa la forza – Dieci anni di Unesco – Il lago ospita il borgo della lettura – Il paese e i prati puliti grazie agli alpini – Le coop di comunità – Valcellina e la Val Vajont Emozioni Uniche – Tre nuove bandiere arancioni – PlayParco sbanca anche il fornese – Rifatto il tetto della scuola – Luci in diga e l’asino Fiocco – Io vivo qui e vorrei rimanerci

Un Parco pieno di orgoglio – Dopo il maltempo pronti a ripartire – Muretti a secco Patrimonio Unesco – Il Parco volano di sviluppo – Nominata la Giunta – Boom per PlayParco – L’Unicità delle vallate – Val Cimoliana e Val Settimana in ginocchio – Val Tagliamento devastata da acqua e vento – Danni complessivi per 614 milioni – Muretti a secco, tutela unesco – La storia della strada degli alpini – La nuova casa dei rapaci – Poffabro, presepe tra i presepi – Erto, la montagna esce dall’isolamento – Andreis, dove nevica la fantasia – Barcis, il lago si tinge di bianco – Tramonti di Sopra, arriva l’App per visitare la valle – Forni di Sotto, in vacanza come a casa tua – Forni di Sopra, il paese a impatto zero –

Un Parco a misura di famiglia – Rinnovato il Centro recupero rapaci – Blasone Unesco sempre più centrale – Modifiche alla legge per un futuro più stabile – Tutela senza confini – Valore dei servizi ecosistemici – Io vivo qui, nel Parco Dolomiti Friulane – Natura senza barriere – Il marchio, il prestigio dell’appartenenza – Merchandising a ruba – Alla scoperta del Parco con gli studenti dell’Uccellis – Pordenoneviaggia con Mauro Corona – Divertirsi sugli alberi – Nikon, l’eccellenza dello scatto – Lo sguardo dell’aquila scruta lontano – Tra fiori ed erbe – Rilanciare forcella clautana – Val Cimoliana sempre aperta – Barcis, un tuffo nella magia della valle – La memoria da conservare – Brocante torna ad emozionare la Val Colvera – Dighe aperte – Un’oasi nella natura: Forni di Sopra –
Restyling al Centro visite

Un Parco ricco di eventi – Il Parco crea occasioni di occupazione – Nuovi mezzi in dotazione – Funghi raccolta libera per i residenti – Un valore paesaggistico – Tutela della natura la reale priorità – La nostra biodiversità – PlayParco conquista la Val Colvera – Unesco che opportunità – Dolomiti Unesco una storia in costante movimento – Bino l’inventore – La lucertola di Horvath – L’Uccellis ancora protagonista – Un gregge solidale in Val Tramontina – Inverno ricco di eventi – Rommel Trail alla forcella Clautana – Ritornano le Theròseghe – Scarpeti ieri oggi e domani? – Chiesa agibile per Natale – Dolomiti Days la cultura del paesaggio – Tetto nuovo al Centro visite – Carta Tabacco

Un parco pieno di meraviglie – Un anno ricco di soddisfazioni e garanzie per il futuro – Il ritorno dell’aquila – L’ospedale dei rapaci cambia volto – La vecchia strada rimessa a nuovo – Il sentiero Giaf in sicurezza – “Speleogemellaggio” due grotte, due paesi, un intento – La mostra “Natura, Silenzi, Emozioni” – Landres Clautans: immagini e storie di cavità e speleologi – A scuola e al lavoro nel Parco – DolomitiDays2017 – Un sogno che diventa realtà: sul campanile a 72 anni – Un guida a portata di click – Zecche istruzioni per l’uso – Gli insetti del Parco – Forra e Ponte presi d’assalto – La Bregolina riapre i suoi pascoli – In cammino nei parchi – La battaglia tra case e
cortili – Tra amore e flamenco nelle vie di Poffabro – A scuola nel Parco “io vivo qui” –
Una settimana di rifugio in rifugio – Alle soglie del tempo – E.Bike che passione!

Un parco carico di emozioni – Parco e Unesco trampolino di lancio per la montagna – il nuovo calendario 2017 insieme per 12 mesi – Per la pitita tutela europea – Il marchio del Parco boom di richieste – Aperto l’archivio del Fumetto d’alta quota – DolomitiDays 2016 – PlayParco conquista la Valcellina – Social che passione numeri in crescita – Liceo Classico Europeo accordi con il Parco – Solidarietà per Amatrice – Il benessere all’aria aperta ParcoWellnessOutdoor inverno 2017 c’è anche una notte in truna – Casere rinnovate per favorire il turismo – Progetto “io vivo qui” – Professore e cittadino onorario Livio Poldini – Turismo regolato con parchimetri – Il presepe vivente dei bambini – Poffabro presepe tra i presepi – Ad Andreis nevica la fantasia – Le befane di
Erto – Si scia anche senza neve – La magia del Pistum – Un’area faunistica a Stinsans

Un parco ricco di novità – Area èprotetta fulcro della promozione territoriale – Landre Scur Grotta Leggendaria – Impronte di dinosauro meta per bambini e famiglie – GustaParco sapori protagonisti – Marchio istruzioni per l’uso – L’orso Francesco in giro per le valli – Venti anni di parchi in Regione – La presidenza al FVG – MountainBike a pedalata assistita – Forra del Cellina: Ponte Tibetano e nuovo percorso – Remo Anzovino incanta al Pian del Muscol – Pozze Smeraldine da Scoprire – Natura, Turismo e Sport – Online il nuovo portale di Erto e Casso – Omaggio a Vittorio Ugo Piazza – Paesi Aperti – Louis Braille, Onore al mito – Comunità Ospitale

Area protetta fulcro della promozione territoriale – Calendario 2016 – Aperta la caccia all’imbrattatore – Un lavoro di programmazione gestione e manutenzione – Il valore paesaggistico per il territorio – Rogna impegno costante nel contrasto – PlayParco 5 – Un Erto Incanto – Patto di ferro con aree 5% – Poffabro Presepe Tra i Presepi – Andreis Una fiaba per immagini – Gli itinerari della Grande Guerra – Forni di Sopra Convegno Nazionale delle Guide Ambientali Escursioniste – Il progetto CalamitA/A’ – Dolomiti Première

Un Parco di emozioni – Traguardo storico: approvato il Piano di Conservazione e Sviluppo – Un futuro radioso grazie al lavoro di squadra – La meteorite di Barcis – Le nuove webcam – PlayParco lo sport itinerante – Alla conquista della rete – Dolomiti Days da record 150 eventi – Il marchio qualità dà valore aggiunto alle imprese locali – La fondazione Dolomiti Unesco incontra la comunità – Coinvolti i portatori di interesse – Corso per informatori – Un matrimonio di grande prospettiva – inaugurato il nuovo stand – Sport a Claut – La Malga Fara in Andreis – Nikon il workshop a Erto e Casso – La perla delle Alpi conquista il turismo  – Offerte Eco-Compatibili – Le croci testimoniali

Un Parco di idee e innovazioni – Battuto il record di presenze – Inaugurato il Centro visite di Claut – Nuovo record di visitatori, futuro più roseo – l’importanza del marchio valore aggiunto per il territorio e le imprese locali – Piano di conservazione e sviluppo l’importanza delle scelte condivise – dai fondi comunitari prospettive di crescita – Claut nuovo Centro visite e Museo Casa Clautana – Orme di dinosauro Casavento vent’anni dopo -Emas una conferma a pieni voti – Erboristeria domestica tutti gli impieghi – Benvenuto gufo reale – Io vivo qui nel patrimonio unesco – PlayParco le famiglie scoprono l’area protetta – Pronta la nuova segnaletica stradale – DolomitiDays
Dolomiti Unesco – Ripristino di sentieri con i fondi del piano sviluppo rurale – Bouldering avanza il turismo di nicchia – Record di presenze in riva al lago – La Valcolvera e i suoi emigranti illustri – Mele antiche frutto da tutelare – Omaggio a Federico Tavan – il liceo promuove il paese dei daltz – Ciafurle paradiso per arrampicata e canyoning – Albergo diffuso dolomiti – Paesaggi contemporanei

Record di presenze e contatti – Immaginando un futuro con uno stage nel Parco – Il Piano di conservazione e sviluppo del Parco è realtà – Il ritorno dei gamberi nei nostri fiumi – Climaparks Dolomiti Friulane Protagoniste – Monitoraggi – Attività didattiche con le scuole – Progetto pilota centro visite di Claut – Risultati dello studio sui consumi energetici – Vajont, raddoppiano le visite – Nasce l’associazione Guide del Parco – PlayParco bimbi e famiglie scoprono l’area protetta – Il Parco conquista Venezia – Into The wilderness workshop – inverno da favola – un Natale d’eccezione nei paesi del Parco – Poffabro Presepe tra i presepi – Ad Andreis nevica la fantasia –
Ciao Federico dedica a Tavan – La montagna unisce – Parcommunity, Bandiera verde 2013 a Legnolandia – Il trenino della Valcellina esplora la forra – Con il “gatto” al Pradut – da 0 a 100 anni nel Parco: divertimento green – Insegnare la sostenibilità premia – Iceland a scuola di neve e ghiaccio – escursioni invernali

Il rilancio parta dalla montagna – DolomitiDays Blasone unesco e ricaduta territoriale – Il Parco sempre più digitale nuove tecnologie per la natura – Sono passati ben otto anni da quando il Parco è sbarcato su internet – I nuovi depliant grazie al progetto europeo obiettivo competitività – I nuovi gadget – Sport e natura aprofitta dell’offerta giusta – Il Piano di Conservazione e sviluppo (inserto) – Scuole Boom di presenze e stage – Una nuova orchidea nasce sulla diga del Vajont – Orso le informazioni fondamentali – Marchio, regolamento per promuovere i prodotti e il turismo – Un premio al profumo di latte per l’azienda San Martino – Il filo dei ricordi – Un workshop fotografico
d’eccezione con Nikon Italia – Climbing a Erto e Casso uno stile di vita

Un Parco Olimpico – Chiediamo certezze per il futuro – Mauro Corona guida la protesta – L’orso bruno a passeggio nei boschi – Monitoraggio dei visitatori – Attività didattiche con le scuole – Le strategie future dell’area protetta – Museo in Malga – Nuovi percorsi culturali itineranti – Il bosco e il suo utilizzo – Facebook Contest dai un nome alle mascotte e vinci un soggiorno nel Parco – In esclusiva il FotoLibro del Parco Naturale Dolomiti Friulane – Pronta la guida per scoprire il nido dell’aquila – il Parco spopola in Tv e sui giornali – Per un turismo ecocompatibile – Sport in ogni stagione – Poffabro: presepe tra i presepi – Un acquafan tra i monti – Quando sono gli animali ad
osservare l’uomo – Un impianto fotovoltaico a Claut – Il Nordic Life Park di Andreis – Iceland2013
due giorni da brividi in compagnia di Daniele Molmenti

 

Concluso il percorso partecipativo per i Piani di gestione ed il Piano di Sviluppo e di Conservazione – Rinnovato il Consiglio Direttivo – L’Ente Parco ha conseguito la certificazione ambientale – Molteplici attività – Realizzazione Centro visite e ufficio informazioni di Claut – Continuano le iniziative pagate al progetto ClimaParks – Piani di gestione Dolomiti Friulane e Forra del Cellina – Conclusione Progetto FANALP – Il Parco registrato EMAS – Lavori del Centro visite di Erto – Si rinnova l’area avifaunistica di Andreis – Il nuovo Info Turismo Point di Montereale Valcellina – Marcia la Cimoliana – Trofeo Danilo Re: rotta verso il podio – Lavori di pubblica utilità nel Parco Naturale Dolomiti
Friulane – Vivere in montagna a Tramonti di Sopra – SadiLegno – Libro fotografico sulle Dolomiti
Friulane – Settimana Dolomiti Unesco – La poesia di Mario Cedolin – Earth Hour il WWF premia Forni
di Sopra – Il sapore della natura a Forni di Sopra – Ciasa dai Fornes – Inaugurazione Casera
Salincheit – Le escursioni estive.

Rilancio grazie a blasone e marchio – L’Unesco fa l’esame alle Dolomiti – Protocollo d’intesa – Le strutture – Claut a vele spiegate – Museo Casa Calutana – La Collana “i libri del parco” – Il Piano di gestione del SIC “Colvera di Jouf” – La forra del torrente cellina – Dolomiti Patrimonio condiviso – Un regalo per i più piccoli – I fondi dell’obiettivo competitività – I cambiamenti climatici sulla biodiversità – Concluso il progetto FANALP – Il regolamento per la concessione del marchio del parco – I mini peluches portachiavi – L’expo dolomiti 2011: patrimonio dell’umanità – Girandola di iniziative – Nasce il progetto le scuole del parco – Gli studenti esplorano le miniere di Terra Mystica – Uno scatto autunnale – Lo sguardo dell’aquila – Fonti d’acqua della Prada – La solidarietà in un tappo – Nuovo bivacco ad andreis – A spasso nel “cielo” fornese – Dolomiti Nordic Ski – Poffabro, La magia si ripeteda 14 anni – Castagne ed escursioni – Natale animato – Il tuo presepio nella “Riserva Naturale”.

Difficoltà ma voglia di rilancio – La settimana Unesco – Foresteria Mugolio: valido appoggio alle attività del Parco – La fauna – L’estate della Val Zemola – Scialpinismo, un successo mondiale – Meraviglia italiana, Trofeo Danilo Re – Caprini da primo premio – Vecchia strada della Valcellina – Diga del Vajont – La Regione promuove le Dolomiti – Fotografia naturalistica – Biodiversità dell’Italia Nord-Orientale – Un’area protetta accessibile a tutti – Psicomotricità – In cammino per Telethon – Il Piano di Conservazione e Sviluppo del Parco – Popolazione protagonista – Cambiamenti climatici e gestione delle aree protette – Uno sguardo alla forra – Escursioni estive

 

Il futuro da costruire – Un’occasione unica che va sfruttata – Uno sviluppo condiviso – Forra del Cellina: primi passi del piano – FANALP – conclusi gli scambi di buone pratiche – Nuovi gadget per l’inverno – Una gaia pratica – I parchi entrano in consiglio – Multimedialità nelle voci di Corona – Biodoversità e giovani – Veste nuova per Poffabro – Al via la stagione sportiva invernale di scena lo short track – Corona tra le mani – Claut capitale mondiale di SciAlpinismo – Buon 2011 il nuovo calendario – Biodiversità nell’Italia Nord-Orientale – Le aree protette natura 2000 – Skyrace – Giornate nella neve

 

Luciano Giuseppe Pezzin eletto nuovo Presidente del Parco Dolomiti Friulane –  Piani di gestione: avanti tutta – sottoscritto l’atto costitutivo della Fondazione Unesco – Attività partecipativa al via – La flora del Parco – il Documentario del Parco “Patrimonio Magico” – Progetto ClimaParks – Opportunità e iniziative dai “nostri” Comuni – Aquile: popolazione in crescita: due coppie ogni 100 kmq – Parco Trekking da non perdere – Concorso “obiettivo terra” – Visite al coronamento – Il parco dolomiti un universo da scoprire – Un anno di facebook – Ex-Mugolio: inaugurata la foresteria – Lavori in Forra del Cellina – AlParc: gruppo di lavoro composto da tre parchi

I tagli regionali ai Parchi e le Riserve – Il Presidente della Repubblica, discorso sul riconoscimento dell’Unesco – Festa dell’Unesco a Forni di Sotto – Effetto Unesco: boom di contatti – Piani di gestione: ecco tutti i dettagli – Centri visite presenza in aumento – Ricostruzione Caseruta dei Pecoli – Forra: lavori nella Riserve – Corso di formazione per operatori a fune – Sky Race – Fanalp, a settembre il primo incontro in Carinzia – Convenzione UISP – Salvaguardia della Biodiversità – Sculture a Erto, il terzo simposio – Parco e Biodiversità: non solo vertebrati – ECOLABEL, il Flaiban-Pacherini ottiene la certificazione – Nuove proposte all’aria aperta – Il nuovo calendario – Giornate
nella neve

 

Un impegno costante sotto gli occhi di tutti – Il Parco Certificato ISO 14001:2004 – Da Siviglia l’atteso verdetto: “Siete patrimonio dell’Umanità” – In aumento le entrate proprie – Flora, il censimento nel territorio grazie all’accordo col Museo di Udine – Teleriscaldamento a biomassa forestale: operativo da aprile l’impianto di Forni; Conoscere per crescere – La magia dei parchi friulani nelle immagini di Gaudenzio – Immissione di marmotte nelle Valli dei Monfalconi – Un’intensa rete di relazioni – Il Parco è su Facebook – Marco Onida in visita al Parco – Nuovo Accordo tra Parco e Università – Percorso della memoria – Regno Unito e Carinzia: Parco sempre più internazionale – Festa degli alberi – Manutenzione del territorio – La nuova segnaletica – Il libro dell’aquila reale – La vecchia strada della Valcellina, che successo!

 

Nel 2009 un ulteriore salto di qualità a conferma di questa striscia positiva – Il Parco patrimonio dell’Unesco: la decisione entro l’estate 2009 – Presenze, tendenza confermata: anche nel 2008 superate le 130mila – un ambiente più facile per i bambini quando l’impegno è alternato al gioco – Pratica sportiva e rispetto per la natura – Scorre l’acqua nel nuovo Centro visite di Tramonti di Sopra – Finanziamenti comunitari – Il Piano di gestione – Il recupero del cason di Canpuros – Meteo in diretta anche al Parco – Sentieri, ecco cosa è migliorato – Inaugurata la passerella del Ciul – Accordo tra parchi e Cirmont – Bilancio Casera Val Binon – 4° Skyrace delle Dolomiti Friulane –
Nuovo Rifugio Alpino Flaiban Pacherini – Un laboratorio didattico a Forni di Sopra – Dalla Danimarca con amore – Protezione delle Alpi – Marco Onida in visita al Parco – Mitica serata con la Coppia degli ottomila

L’identità comune inizia dal logo – Una vetrina rinnovata – DiscoveryAlps – Una giornata di festa per l’intera Valcellina – Politica ambientale – linee guida – Dalla Valcimoliana acqua e natura – Attenti alle zecche – Ecco un Vademecum – Conoscere per crescere 2007-2008 – resoconto – Operativa la convenzione con l’Università di Udine

 

Nuovo Rifugio Alpino Flaiban Pacherini – Un laboratorio didattico a Forni di Sopra – Dalla Danimarca con amore – Protezione delle Alpi – Marco Onida in visita al Parco – Mitica serata con la Coppia degli ottomila

Positivi i dati sull’affluenza – L’attore principale – La nuova sede è pronta – Il Centro visite di Claut – Il Centro visite di Tramonti – Terminano i lavori a Cimolais – Sky Race – Vajont: affidamento gestione al Parco – visite guidate sul coronamento, sentiero interattivo – Sky Walk – Lo stambecco – Libro + Dvd – Casera Val Menon – Conoscere per Crescere – Passerella del Ciul

Dieci anni dal più alto punto di vista – Le nostre montagne – 1996-2006 10 anni di numeri – La fauna nel Parco – ospiti di un posto unico – Terra e territorio – Come comunicare nel proprio campo – un ordinario straordinario – Buone nuove

Nuova foresteria – Al via il Centro visite di Tramonti di Sopra – Lavori in corso – Nuova viabilità – L’atlante di anfibi e rettili – L’importanza della “rete” – Addio Sindaco – Approvato il Piano Faunistico – Nuovo Look per Casera Valine – Spelaion Logos – Il Recinto Faunistico di Pian Pinedo – Un Parco multiforme – Sotto col divertimento! – Tuteliamo le Dolomiti

Le nuove Porte – Un’idea per il futuro: il marchio Parco Produce – Il Parco si fa bello – Presto i lavori per due nuovi Centri visite – Informazioni Faunistiche – Marmotte, anfibi e rettili – “Informa camminando” per scuole ed escursioni – una cartellina nuova – Airone e Panorama scoprono il Parco – Le ultime novità – Natura e sport per tutto l’anno – On-line il nuovo sito

Un’accogliente foresteria – Presentazione della nuova foto panoramica – Parco un anno di grandi successi – il nuovo programma visite guidate – Partita la collana sulla nostra fauna – Rogna: continua la prevenzione – Presto pronto l’atlante degli uccelli nidificanti – Anche la flora protagonista – Legambiente ci premia con la Bandiera Verde – Sprt per tutti anche nel Parco – Fare squadra: che passione! – Un Cd-rom per non dimenticare il Vajont

Due nuovi Centri visite – Nuova sede – Parco un’estate di grandi novità – Per farci conoscere – Liberazione stambecchi – Reintroduzione e monitoraggio della marmotta – Gli esperti faunisti studiano l’ecologia dell’aquila reale – L’Atlante degli uccelli nidificanti – La manutenzione dei sentieri del Parco – Una carta per gli escursionisti – Ex Mugolio: presto un nuovo laboratorio scientifico – Eco-Climbing che emozione – Benvenuta Danimarca

 

Gli investimenti portano occupazione – Poffabro e Campanile sugli scudi – Fauna: incremento senza precedenti – Rogna: informazione e prevenzione – Casere: patrimonio della montagna – Ice-Land, emozioni senza limiti

Parco Regionale delle Dolomiti Friulane – Una realtà in continua crescita – Un territorio tutto da scoprire – I nostri progetti per il futuro – Centri visite per tutti i gusti – A scuola nel verde del Parco – Come in una splendida crociera nel Parco delle Dolomiti Friulane