• Park institution
    • Who we are
    • Dove siamo
    • History
    • Institutional bodies
    • Transparent management
    • Official noticeboard
    • Pianificazione
    • Certifications
    • Quality brand
    • L’AQUILA – The park newspaper
    • Projects
    • Trails network
    • Educazione ambientale
    • Contacts
  • Nature
    • Protected area
    • Flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Nature reserve of Valcellina gorge
    • Studies and research
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Guided tours
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Old road of the Valcellina
    • Outdoor park
    • Guesthouses and alpine huts
    • Le guide del Parco
    • Online forms
  • Itinerary
  • Live the Park
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Wildlife parks
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • How to visit the >Park
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN
  • Park institution
    • Who we are
    • Dove siamo
    • History
    • Institutional bodies
    • Transparent management
    • Official noticeboard
    • Pianificazione
    • Certifications
    • Quality brand
    • L’AQUILA – The park newspaper
    • Projects
    • Trails network
    • Educazione ambientale
    • Contacts
  • Nature
    • Protected area
    • Flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Nature reserve of Valcellina gorge
    • Studies and research
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Guided tours
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Old road of the Valcellina
    • Outdoor park
    • Guesthouses and alpine huts
    • Le guide del Parco
    • Online forms
  • Itinerary
  • Live the Park
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Wildlife parks
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • How to visit the >Park
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN
28. Sentiero di San Daniele e Susaibes
23 March 2023
42. Monte Dosaip
23 March 2023

30. Anello del lago di Barcis

23 March 2023
Categories
Tags


La conca di Barcis ospita l’omonimo lago artificiale, creato dalla sbarramento della diga di Ponte Antoi, addossata alle pareti verticali da cui ha origine il grande canyon della Forra del Cellina. Il sentiero e le strade turistiche che circondano il lago consentono a tutti di effettuare un percorso completo, vario e paesaggisticamente appagante.

COMUNE

BARCIS

PARTENZA

PONTE ANTOI

ARRIVO

PONTE ANTOI

PERIODO CONSIGLIATO

APRILE – NOVEMBRE

TEMPO DI PERCORRENZA

2 – 3 ORE

PUNTI DI APPOGGIO

ASSENTI

SCARICA GPX

SCARICA PDF ITA/ENG

Dalla località Ponte Antoi, dove si trovano il Punto informativo e il Centro visite della Riserva naturale della Forra del Cellina, si lascia alle spalle l‘imbocco della galleria della Vecchia Strada della Valcellina, dismessa nel 1992 e oggi riservata a ciclisti e pedoni, e ci si avvia verso il terrapieno che attraversa il lago artificiale di Barcis: la vista è spettacolare, l’acqua, i boschi e il cielo incantano i visitatori immergendoli in una natura unica. Il Paese di Barcis, incastonato nella conca racchiusa tra il boscoso Monte Longa e il soleggiato Monte Lupo, si mostra orgoglioso di tanta bellezza e del suo lago dalle acque color smeraldo. Raggiunto il centro abitato grazie ad una comoda pista ciclo pedonale costellata di punti panoramici e accoglienti aree di sosta, è opportuna una visita al Paese che venne incendiato per rappresaglia dalle truppe tedesche nell‘agosto del 1944. Il singolare Palazzo Centi, del XVI secolo, unisce lo stile rustico degli agglomerati della valle con quelli dell‘elegante architettura veneziana. Un tempo albergo ristorante ed oggi sede della biblioteca comunale e importante punto informativo turistico ricettivo. Oltrepassato il Paese, in breve si raggiunge la passerella in località “Fontane “, la si percorre e ci si porta sulla sponda opposta del lago. Da qui si segue parte della strada e un caratteristico tratto del Sentiero degli Alpini, dove, da un antico ponte in pietra, è possibile osservare il fondo della Forra del torrente Caltea. L’itinerario attraversa prati un tempo adibiti allo sfalcio e alle coltivazioni (località Vallata), boschi di faggio e altre latifoglie. Un tratto di strada in discesa conduce poi alla breve galleria che sbocca sul coronamento della diga che ha formato il lago artificiale. La struttura, in calcestruzzo, è stata costruita tra il 1952 e il 1954, per consentire un miglior sfruttamento delle acque del Cellina, ed è fondamentale anche per gli acquedotti della pianura e per l’irrigazione. Oltrepassata la diga, in breve si ritorna al punto di partenza in località Ponte Antoi.

Share
0

PARCOMMUNITY

JOIN OUR BIG COMMUNITY

Facebook Instagram Twitter Youtube

PUOI ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Cliccando sul tasto “Iscriviti” si accetta di ricevere la Newsletter via email e si dichiara di aver letto e compreso l’Informativa sul trattamento dei dati personali.
Sarà possibile disinscriversi al servizio in qualsiasi momento grazie al link presente in ciascuna Newsletter.
Se non si ricevono le Newsletter verificare nella cartella Spam.

PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Via Roma, 4 – 33080 Cimolais (PN)
Tel. +39 042787333
E-MAIL – info@parcodolomitifriulane.it
PEC – parconaturale.dolomitifriulane@certgov.fvg.it
P.iva 01373690930 – C.F. 90007060933

IN EVIDENCE

  • Home
  • Itinerary
  • Dormire e mangiare
  • A scuola nel Parco
  • Quality brand
  • Percorso Coronamento Diga del Vajont
  • Nature reserve of Valcellina gorge
  • Newsletter
  • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita

SOCIAL

Facebook Twitter Youtube Instagram

LEGAL

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
ALBO PRETORIO
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

 

 

© | All rights Reserved | Credits

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

È possibile procedere con la navigazione all'interno del sito web esclusivamente con i cookie di natura tecnica, cliccando sulla “x” posizionata in alto a destra oppure cliccando sul pulsante “Rifiura tutti”.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Personalizza
{title} {title} {title}
  • Park institution
    • Who we are
    • Dove siamo
    • History
    • Institutional bodies
    • Transparent management
    • Official noticeboard
    • Pianificazione
    • Certifications
    • Quality brand
    • L’AQUILA – The park newspaper
    • Projects
    • Trails network
    • Educazione ambientale
    • Contacts
  • Nature
    • Protected area
    • Flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Nature reserve of Valcellina gorge
    • Studies and research
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Guided tours
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Old road of the Valcellina
    • Outdoor park
    • Guesthouses and alpine huts
    • Le guide del Parco
    • Online forms
  • Itinerary
  • Live the Park
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Wildlife parks
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • How to visit the >Park
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN