*Acqua e geologia: le pozze smeraldine di Tramonti di Sopra

SCHEDA INFORMATIVA

DATA: 3 MAGGIO 2025

GUIDE: Antonio Cossutta (cell. 329 6872503)

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: Acqua e Geologia

L’escursione si sviluppa lungo un tratto del sentiero denominato “Strada da lis Fornas” che permette l’osservazione di alcune fornaci tradizionali per la produzione della calce; esempio di utilizzo della risorsa “roccia” attraverso un processo in cui anche l’acqua aveva un ruolo importante.

Si prosegue lungo una pista forestale fino al greto del torrente Meduna e poi sul sentiero che conduce a Frassaneit fino a raggiungere le Pozze Smeraldine. Qui si osserva l’interazione tra processi di dinamica dei versanti (frane) e azione dei corsi d’acqua e, più a monte, splendidi esempi di morfologie legate all’azione erosiva delle acque correnti (marmitte di erosione).

Al rientro, visita guidata nel Centro Visite di Tramonti di Sopra dedicato al tema dell’acqua.

Testo: Antonio Cossutta

INFORMAZIONI:
Tipologia: geoescursione
Difficoltà: escursione su sentiero, su pista forestale e strada comunale; poco impegnativa, per tutti.
Dislivello: 200 metri
Durata: 5 ore
Abbigliamento: adatto alla stagione, scarponcini

Attrezzatura: —
Ritrovo: Centro visite di Tramonti di Sopra alle ore 9:00
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni

Prenotazione obbligatoria al seguente link

https://amministrazioneparcodolomitifriulane.insiel.it/it/servizi-online-100896/3-maggio-2025-giornata-mondiale-dellacqua-22-marzo-acqua-e-geologia-133111?fbclid=IwY2xjawJjdFVleHRuA2FlbQIxMAABHlF1zOuWTiBuR-iN6BtxGj9DXQIm7RV2f11yX0ly6B6LyR-WbumIkNcDOAGq_aem_7lIHyzyZP_RfAZ31kv630w